Trazione anteriore e posteriore, cosa cambia

Pubblicato il 21 October 2014
Differenze delle configurazioni che identificano la trasmissione della coppia del motore alle ruote motrici. Cadono pure i “miti” del passato
La disposizione e l’abbinamento degli organi meccanici fondamentali, motore e trasmissione, costituiscono un aspetto fondamentale nell’identificazione delle varie tipologie di auto. Esistono diverse combinazioni: motore e trazione anteriori, motore anteriore e trazione posteriore, motore e trazione posteriori, motore anteriore o posteriore e trazione integrale. Più rara (adottata in particolare su vetture di marcata vocazione sportiva) è la soluzione con motore centrale, posto dietro l’abitacolo e davanti l’asse delle ruote posteriori.
DAVANTI. La trazione anteriore, che identifica la trasmissione della coppia del motore direttamente alle ruote anteriori, ha caratterizzato inizialmente soprattutto le auto di piccola e media cilindrata, poiché permette di contenere i costi di produzione e aumentare lo spazio all’interno della vettura. L’assenza dell’albero di trasmissione, che nelle auto a motore anteriore e trazione posteriore attraversa tutto l’abitacolo, si traduce in un minor peso del veicolo e in una migliore abitabilità. Per lungo tempo, però, la trazione anteriore ha equipaggiato macchine con una potenza limitata. Questa disposizione meccanica determina infatti pesantezza dello sterzo, reazioni brusche al volante, tendenza al pattinamento delle ruote motrici in fase di accelerazione (a causa di un trasferimento di carico sull’asse posteriore), maggiore usura degli pneumatici anteriori, forti sollecitazioni sui semiassi, elevato diametro di sterzata. I progressi tecnici e l’elettronica hanno permesso di superare questi problemi tecnici e reso possibile l’adozione della trazione anteriore anche per le auto di potenza elevata.
DIETRO. La trazione posteriore identifica la trasmissione della coppia del motore direttamente alle ruote posteriori. Oggi equipaggia prevalentemente le vetture del segmento premium o d’impostazione sportiva. Anche in questo caso, lo sviluppo di dispositivi elettronici, come l’Esp, ha consentito di superarne i limiti strutturali. Ad esempio, la difficoltà di tenuta del veicolo su strade a scarsa aderenza.
FALSI MITI. La tradizionale schematizzazione che attribuiva alla trazione anteriore un comportamento tipicamente sottosterzante (tendenza del veicolo, in curva, ad “allargare il muso” e andare verso l’esterno) e a quella posteriore un comportamento naturalmente sovrasterzante (il veicolo in curva tende a chiudere la traiettoria, curvando di più e spingendo l’auto verso l’interno) è adesso mitigata dall’introduzione dei sistemi elettronici di controllo. Inoltre, la possibilità di ottimizzare la distribuzione dei pesi in fase di progettazione, grazie ai software di simulazione, facilita l’eliminazione di questi “difetti”. Il livello di perfezionamento raggiunto e l’utilizzo di sospensioni sempre più raffinate fanno sì che il comportamento di una vettura sulla strada sia più influenzato dal conducente che dalla disposizione degli organi meccanici.
La redazione di Checkstar24
Articoli Correlati
-
Tecniche di guida, l’uso dell’Abs
La sua funzione è evitare che le ruote si blocchino nelle fasi…
Leggi tutto -
Tecniche di guida, la frenata di emergenza
Qualche consiglio su come comportarsi quando si trova un ostacolo sulla strada…
Leggi tutto -
I dispositivi elettronici per ridurre i consumi
Riescono a contenere la sete di carburante dei motori, limitando pure le…
Leggi tutto -
Incidente in galleria, come comportarsi
Conoscere il comportamento da tenere in queste situazioni può contribuire a evitare,…
Leggi tutto -
Tecniche di guida, l’importanza di guardare lontano
La gestione del campo visivo è un fattore di estrema rilevanza al…
Leggi tutto -
Revisione, dove farla e con quale periodicità
Ha lo scopo di accertare che sussistano le condizioni di sicurezza per…
Leggi tutto -
Pneumatici, le buche mettono a dura prova i cerchi
L’esame iniziale è fondamentale per decidere la fattibilità della riparazione. Ecco qualche…
Leggi tutto -
Revisione, cosa viene controllato in un’auto
Durante l’esame vengono verificati tutti quegli elementi, che costituiscono l’equipaggiamento del veicolo,…
Leggi tutto -
Pneumatici, le credenze da sfatare
Sono diverse le false convinzioni sulle gomme. Dalle dimensioni alla sostituzione, dalla…
Leggi tutto -
Gpl e metano, istruzioni per l’uso
Guardando solo al prezzo, non dovrebbero esserci dubbi. Ma bisogna considerare anche…
Leggi tutto -
Codice della Strada, è arrivata la patente europea
Le categorie salgono a 15. La patente B vale anche per la…
Leggi tutto -
Tecniche di guida, come comportarsi di notte
Condizioni psicofisiche debilitanti possono compromettere la capacità di guida. Ecco qualche consiglio…
Leggi tutto -
Pneumatici, il battistrada rivela stile di guida e manutenzione
Lo stato della gomma fornisce indicazioni importanti su come la usiamo e…
Leggi tutto -
Trazione anteriore e posteriore, cosa cambia
Differenze delle configurazioni che identificano la trasmissione della coppia del motore alle…
Leggi tutto -
Climatizzatore, i sintomi da non sottovalutare
Se vi accorgete che dalle bocchette di areazione non esce aria fredda,…
Leggi tutto -
Pneumatici sgonfi? I costi aumentano
La pressione di gonfiaggio influisce sul consumo di carburante e sulla tenuta…
Leggi tutto -
Head-up display, i dati principali visibili sul parabrezza
Come succede a bordo di un jet, le informazioni principali vengono proiettate,…
Leggi tutto -
Manutenzione, il liquido di raffreddamento del motore
Evita che il propulsore raggiunga alte temperature, ma ha anche una funzione…
Leggi tutto -
Motori, con l’alternativa modulare funzionano part-time
Torna alla ribalta una soluzione nata 30 anni fa: tenere in funzione…
Leggi tutto -
I liquidi da tenere sotto controllo in un’auto
Non sono molti, ma verificarli con regolarità è un’operazione fondamentale per la…
Leggi tutto -
Carburanti, alcuni trucchi per tagliare i consumi
Bisogna lavorare sullo stile di guida per mettere a segno corposi risparmi….
Leggi tutto -
Il numero di ottano, questo sconosciuto
È il valore più importante per conoscere le caratteristiche delle benzine in…
Leggi tutto -
Fari, ce ne sono di vari tipi in commercio
Una panoramica sui proiettori attualmente in uso. Ecco quali sono le caratteristiche…
Leggi tutto -
Documenti auto, il libretto d’uso e manutenzione
La maggior parte degli automobilisti spesso nemmeno lo apre, ma contiene indicazioni…
Leggi tutto -
Tecniche di guida, le dinamiche del veicolo in curva
Lo spostamento laterale dei pesi rende il comportamento dinamico dell’auto “precario”. In…
Leggi tutto -
Guida sui fondi a bassa aderenza
Bisogna ridurre la velocità e aumentare la distanza di sicurezza dai veicoli…
Leggi tutto -
Fix&Go, come riparare le forature gomme in pochi minuti
Oltre all’aria, immette un particolare liquido sigillante all’interno della gomma. In questo…
Leggi tutto -
Come comportarsi in caso di incidente auto per strada
A chi viaggia può capitare di essere spettatore di uno scontro. Ecco…
Leggi tutto -
Tagliando auto, come risparmiare
In passato, per effettuare i periodici tagliandi di verifica richiesti dal costruttore…
Leggi tutto -
Non mettetevi in marcia se il vetro è rotto
Una piccola scheggiatura sul parabrezza non è da sottovalutare. Ignorarla potrebbe costare…
Leggi tutto -
Liquido tergicristalli, d’inverno meglio usare un antigelo
Quando le temperature si abbassano, è maggiore il rischio di formazione del…
Leggi tutto -
Imprevisti e avarie, come segnalare il veicolo fermo
In queste situazioni, il Codice della Strada impone delle disposizioni ben precise…
Leggi tutto -
Gli indicatori sul cruscotto dell’auto
Attenzione anche alle spie che segnalano eventuali anomalie nel funzionamento dell’auto. Guai…
Leggi tutto -
Faro non funzionante, si rischia una multa da 84 a 335 euro
Il Codice stabilisce delle prescrizioni tecniche in merito ai dispositivi di segnalazione…
Leggi tutto